>> SI RICEVE su APPUNTAMENTO <<
seguici su: FACEBOOK --- > Gruppo - Pagina oppure Twitter
_________________________________________
Gestione contratti di Locazione
Cedolare secca
Il canone di locazione percepito dal locatore generalmente si cumula con gli altri redditi e viene tassato, in sede di dichiarazione dei redditi, con le ordinarie aliquote Irpef “a scaglioni”.
In alternativa si può scegliere il regime della cedolare secca che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva pari al 21% che sostituisce le imposte ordinarie Irpef, addizionale regionale e addizionale comunale.
L’imposta sostitutiva dovuta è ridotta al 10% per tutto il 2017 per i contratti a canone concordato.
Scegliendo tale regime, il canone viene pertanto escluso dal totale degli altri redditi percepiti dal locatore con un eventuale risparmio fiscale che dovrà essere valutato di volta in volta per il caso specifico.
In sede di registrazione del contratto, che comunque deve avvenire entro i 30 giorni dalla stipula, non sono dovute imposta di registro e imposta di bollo.
Con l’opzione per la cedolare secca il locatore rinuncia però alla rivalutazione Istat annuale del canone.
L’opzione può essere esercitata:
- sia al momento della stipula del contratto
- sia nelle annualità successive
ma è obbligatorio che il locatore ne dia informazione al conduttore con raccomandata con ricevuta di ritorno in cui dichiara espressamente di voler aderire al regime della cedolare secca rinunciando di conseguenza alla rivalutazione annuale Istat del canone.
Nel caso in cui l’opzione venga esercitata nelle annualità successive non potranno essere chieste a rimborso imposta di registro e imposta di bollo già versate.
Il regime della cedolare secca può essere applicato solo per i contratti di locazione ad uso abitativo tra privati.
Documenti utili alla registrazione di un nuovo contratto
Copia del Codice fiscale e del documento del locatore/i
Copia del codice fiscale e del documento del conduttore/i
Estremi catastali dell’immobile/i (visura o atto di compravendita, donazione, successione ecc.)
Originale dell’Attestato della Prestazione Energetica (APE)
Per gli adempimenti successivi (ad es. proroga, risoluzione, versamento imposta di registro annualità successive) è necessario:
Copia del Codice fiscale e del documento del locatore/i
Copia del codice fiscale e del documento del conduttore/i
Copia del contratto di locazione registrato
dalle 10:00 alle 12:30
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un tuo commento.
Per qualsiasi informazione ci contatti al n° 063047133