Patronato Se.N.A.S. e C.A.F. ACAI
>> SI RICEVE su APPUNTAMENTO <<
>> SI RICEVE su APPUNTAMENTO <<
info: contattare il 063047133
seguici su: FACEBOOK --- > Gruppo - Pagina
_________________________________________
seguici su: FACEBOOK --- > Gruppo - Pagina
_________________________________________
Le istanze potranno essere presentate nel periodo compreso
tra il 1° gennaio ed il 31 luglio 2024.
Il bonus latte artificiale consiste in un contributo economico fino a 400 euro; si rivolge alle donne affette da determinate patologie che impediscono di allattare in modo naturale i propri figli.
tra il 1° gennaio ed il 31 luglio 2024.
Il bonus latte artificiale consiste in un contributo economico fino a 400 euro; si rivolge alle donne affette da determinate patologie che impediscono di allattare in modo naturale i propri figli.
L’incentivo è destinato alle neo mamme che a causa di determinate patologie non possono allattare al seno.
Il bonus, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) è attualmente in vigore e può essere richiesto anche per il 2024
Il bonus, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) è attualmente in vigore e può essere richiesto anche per il 2024
Il bonus latte artificiale spetta alle neo mamme che per determinate patologie non possono allattare in modo naturale, quindi al seno, ma attenzione, perché oltre alla presenza di una patologia (che va
certificata) c’è anche un requisito reddituale: l’ISEE non può essere superiore a 30.000 euro annui.
La distinzione va fatta tra impedimenti temporanei e patologie permanenti.
Le condizioni permanenti che danno diritto al bonus sono:
Patologie permanenti:
- Alattogenesi ereditaria
- HTLV1 e 2 (infezione da)
- Ipertrofia bilaterale della ghiandola mammaria (seno tubulare)
- Mastectomia bilaterale
- Morte materna
- Sindrome di Sheehan
Patologie temporanee:
- Alcolismo
- Assunzione di droghe (escluso il metadone)
- Assunzione di farmaci che controindicano l'allattamento
- Esecuzione di scintigrafia
- Infezione da HCV con lesione sanguinante del capezzolo
- Infezione da HSV con lesione erpetica sul seno o capezzolo
- Infezione da virus varicella zoster
- Infezione ricorrente da streptococco di gruppo B
- Lesione luetica sul seno
- Mastite tubercolare
- Tubercolosi bacillifera non trattata
Le patologie temporanee vanno sottoposte a verifica mensile.
L’importo previsto per il bonus latte artificiale ammonta a un massimo di 400 euro annui, ma attenzione: la cifra dipende dal numero di richieste complessive che arrivano alla regione (o alla provincia autonoma).
Le domande, infatti, verranno gestite su base regionale, e non nazionale. Si può fare domanda fino al compimento dei 6 mesi del bambino o della bambina.
La domanda va presentata all’azienda sanitaria locale di appartenenza, che a sua volta autorizza l’erogazione
del contributo nel limite di 400 euro annui e senza ulteriori risorse regionali.
Il latte artificiale per lattanti è erogato direttamente da:
- centri di riferimento presso i quali sono in cura le donne;
- presidi delle aziende sanitarie locali;
- farmacie convenzionate;
- tutti gli altri fornitori autorizzati alla vendita secondo le direttive all’uopo emanate dalle regioni e province autonome
_________________________________________
ORARIO CENTRALINO
per richiedere info e appuntamento
Tel. 063047133
Lunedì
dalle 15:00 alle 18:30
-
Martedì - Mercoledì - Giovedì
dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
-
Venerdì
dalle 10:00 alle 12:30
dalle 10:00 alle 12:30
__________________________________________
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un tuo commento.
Per qualsiasi informazione ci contatti al n° 063047133