IN EVIDENZA

 

BANCHE DEL TEMPO A ROMA :

Le Banche del Tempo

                                                                                                             

Che cos'è la Banca del Tempo.

Banca del tempoLezioni di computer in cambio di una torta; un massaggio shatzu al posto di una piccola riparazione in casa; lezioni di lingua francese in cambio di lingua spagnola.

Questo e molto altro chiedono e danno gli iscritti alla BdT (Banca del Tempo), un gruppo di persone (professionisti, operai, studenti, pensionati, casalinghe, ecc.) che si scambiano tempo e servizi indipendentemente da condizione economica e sociale, professione, età e sesso.

A Roma gli sportelli sono presenti in quasi tutte le zone della città.
Ristabilire i vecchi rapporti di buon vicinato, restituire alle persone il senso di appartenenza ad una comunità, sono gli obiettivi che hanno dato vita al progetto. E le adesioni non mancano!
Solo a Roma sono più di 6.000 le persone che hanno deciso di depositare il proprio tempo, i cosiddetti "correntisti" attratti dall'idea dello scambio di servizi.

Si tratta per lo più di donne, oltre il 60%, e di persone con titolo di studio medio-alto: il 75% è diplomato e il 23% laureato con un'età media tra i 30 e 55 anni.

La logica che tiene viva la Banca del Tempo è diversa dal volontariato, ed è quella di un baratto molto particolare, in cui l' unità di misura del valore dello scambio sono le ore. 

Commenti

COMUNI

Post più popolari

ISEE 202 DOCUMENTAZIONE NECESSERIA

CAF: MOD.730 & UNICO - Nuova Campagna - DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

BONUS PATENTE 2024 - del MIT

PATRONATO: Assegno familiare per coniuge a carico (ANF)

CAF: Mod. RED - ICLAV - ICRIC - PROROGA al 30 GIUGNO 2024,

IN VENDITA SU AMAZON