Le Banche del Tempo
Questo e molto altro chiedono e danno gli iscritti alla BdT (Banca del Tempo), un gruppo di persone (professionisti, operai, studenti, pensionati, casalinghe, ecc.) che si scambiano tempo e servizi indipendentemente da condizione economica e sociale, professione, età e sesso.
A Roma gli sportelli sono presenti in quasi tutte le zone della città.
Ristabilire i vecchi rapporti di buon vicinato, restituire alle persone il senso di appartenenza ad una comunità, sono gli obiettivi che hanno dato vita al progetto. E le adesioni non mancano!
Solo a Roma sono più di 6.000 le persone che hanno deciso di depositare il proprio tempo, i cosiddetti "correntisti" attratti dall'idea dello scambio di servizi.
Si tratta per lo più di donne, oltre il 60%, e di persone con titolo di studio medio-alto: il 75% è diplomato e il 23% laureato con un'età media tra i 30 e 55 anni.
La logica che tiene viva la Banca del Tempo è diversa dal volontariato, ed è quella di un baratto molto particolare, in cui l' unità di misura del valore dello scambio sono le ore.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un tuo commento.
Per qualsiasi informazione ci contatti al n° 063047133