IN EVIDENZA

 

IN VENDITA SU AMAZON

SERVIZIO DI LOCAZIONE - Regime di tassazione - Ordinario

PER INFO TEL 063047133 - 3934832241

Regime di tassazione - Ordinario

Il reddito che il proprietario ricava dalla locazione di un fabbricato è tassato in maniera diversa a seconda del regime di tassazione scelto. È possibile, infatti, distinguere un regime "ordinario" di tassazione da un nuovo sistema agevolato e alternativo, "cedolare secca".
Nel regime ordinario, l'imponibile sul quale si deve calcolare l'Irpef dipende dal tipo di contratto stipulato (ad esempio, se l'immobile è locato in regime di libero mercato, il reddito da assoggettare all'Irpef è dato dal valore più alto tra la rendita catastale (rivalutata del 5%) e il canone di locazione ridotto del 15%).

2A) Tipologia di contratti interessati alla registrazione
Il CAF consente la registrazione telematica di 28 tipologie di contratti, tra le quali:

Contratto di locazione ad uso abitativo;
Contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria;
Contratto di locazione di natura transitoria per le esigenze abitative degli studenti universitari;
Contratti di locazione di posto auto - box;
Contratto di locazione per finalità turistiche;

2B) Versamento dell'imposta di registro
L'imposta di registro nel regime ordinario è dovuta nelle seguenti misure:

Fabbricati ad uso abitativo: 2% del canone annuo;
Fabbricati strumentali per natura: 1% del canone annuo se la locazione è effettuata da soggetti passivi IVA o 2% del canone, negli altri casi;
Fondi rustici: 0,50% del corrispettivo annuo;
Altri immobili: 2% del corrispettivo annuo.
È previsto un importo minimo di versamento di 67 euro.

2C) Termini
Il termine per la registrazione del contratto di locazione è di 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (se anteriore). Se la durata del contratto non supera i 30 giorni complessivi nell'anno, non si è obbligati alla registrazione del contratto.

2D) Come si paga
L'imposta viene pagata in via telematica contemporaneamente alla registrazione del contratto.
Per eseguire i versamenti telematici, occorre essere titolari di un conto corrente bancario o postale.
Il pagamento telematico può essere effettuato anche per le annualità successive alla prima, per le proroghe, anche tacite, per le cessioni e le risoluzioni.

PER INFO TEL 063047133 - 3934832241

Commenti

Post più popolari

ISEE 202 DOCUMENTAZIONE NECESSERIA

CAF: MOD.730 & UNICO - Nuova Campagna - DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

CAF: Mod. RED - ICLAV - ICRIC - PROROGA al 30 GIUGNO 2024,

PATRONATO: Assegno familiare per coniuge a carico (ANF)

BONUS PATENTE 2024 - del MIT