IN EVIDENZA

 

IN VENDITA SU AMAZON

PENSIONE DI VECCHIAIA

Patronato ACAI-ENAS e C.A.F. ACAI  
>>a causa dell'emergenza sanitaria SI RICEVE SOLO PER APPUNTAMENTO ​<< 
info: contattare il 063047133
seguici su: FACEBOOK --- >  Gruppo Pagina  oppure  Twitter
_________________________________________

DOCUMENTI DA PRESENTARE:
  • Fotocopia Certificato di residenza 
  • Fotocopia Documento di identità Dichiarante e Coniuge
  • Fotocopia  Tessera Sanitaria Dichiarante e Coniuge 
  • Data Matrimonio/separazione/ divorzio
  • Sentenza di separazione/ divorzio 
  • Codice Iban (banca/posta) Dichiarante
  • Dichiarazione dei redditi Mod. C.U. / mod. 730/ 
PER PENSIONI DEGLI AUTONOMI ANCHE: 
  • Mod. ART COM e Red per anni precedenti
    _________________________________________
Si Riceve solo su appuntamento, per le PRENOTAZIONI chiamare il centralino nei seguenti orari Tel. 063047133
Lunedì dalle 15:00 alle 18:30
Martedì - Mercoledì - Giovedì
dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
Venerdì dalle 10:00 alle 12:30

Ricordiamo inoltre che ci siamo TRASFERITI in: Via Anguillarese, 16 - ANGUILLARA SABAZIA 00061 (RM)
__________________________________________

 #viciniadistanza  #iorestoacasa  #insiemecelafaremo
 CHE COS'E'
È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, che hanno:
  • raggiunto l’età stabilita dalla legge;
  • perfezionato l’anzianità contributiva e assicurativa richiesta;
  • cessato il rapporto di lavoro alle dipendenze di terzi alla data di decorrenza della pensione, fermo restando che, qualora la rioccupazione intervenga presso diverso datore di lavoro, non occorre una soluzione di continuità con la precedente attività lavorativa.

A CHI SPETTA

1) Soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995
Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono conseguire il diritto alla pensione di vecchiaia esclusivamente in presenza di un’anzianità contributiva minima pari a 20 anni, costituita da contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo.
Requisito anagrafico – Per l’accesso alla pensione di vecchiaia è richiesto il possesso dei seguenti requisiti anagrafici:

a) lavoratrici dipendenti settore privato:
dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 201262 anni
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 201362 anni e 3 mesi*
dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 201563 anni e 9 mesi*
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 201765 anni e 3 mesi**
dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 202066 anni e 3 mesi**



*Requisito adeguato alla speranza di vita
**Requisito da adeguare alla speranza di vita

b) lavoratrici autonome e gestione separata:
dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 201263 anni e 6 mesi
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 201363 anni e 9 mesi*
dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 201564 anni e 9 mesi*
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 201765 anni e 9 mesi**
dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 202066 anni e 3 mesi**


*Requisito adeguato alla speranza di vita
**Requisito da adeguare alla speranza di vita

c) lavoratori dipendenti e lavoratrici dipendenti settore pubblico:
dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 201266 anni
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 201566 anni e 3 mesi*
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 202066 anni e 3 mesi**

*Requisito adeguato alla speranza di vita
**Requisito da adeguare alla speranza di vita

d) lavoratori autonomi e gestione separata:
dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 201266 anni
dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 201566 anni e 3 mesi*
dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 202066 anni e 3 mesi**


*Requisito adeguato alla speranza di vita
**Requisito da adeguare alla speranza di vita

2) Soggetti con primo accredito contributivo a decorrere dal 1° gennaio 1996
Dal 1° gennaio 2012, i soggetti per i quali il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996, possono conseguire il diritto alla pensione di vecchiaia, in presenza del requisito contributivo di 20 anni e del requisito anagrafico, al ricorrere di una delle seguenti condizioni:
a) se l’importo della pensione risulta non inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale (c.d. importo soglia), la pensione di vecchiaia spetta secondo gli stessi requisiti previsti per i lavoratori in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995;
b) al compimento dei 70 anni di età e con 5 anni di contribuzione “effettiva” - con esclusione della contribuzione accreditata figurativamente a qualsiasi titolo - a prescindere dall’importo della pensione. Dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015, il requisito anagrafico di 70 anni è incrementato di 3 mesi per effetto dell’adeguamento alla speranza di vita e potrà subire ulteriori incrementi di adeguamento.

QUANDO SPETTA

La pensione di vecchiaia decorre dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale l’assicurato ha compiuto l’età pensionabile. Nel caso in cui a tale data non risultino soddisfatti i previsti requisiti di anzianità assicurativa e contributiva, la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui vengono raggiunti tali requisiti. Infine, su richiesta dell’interessato, la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale è stata presentata la domanda.
Ai fini del conseguimento della prestazione pensionistica è richiesta la cessazione del rapporto di lavoro dipendente. La pensione anticipata decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Ai fini del conseguimento della prestazione pensionistica è richiesta la cessazione del rapporto di lavoro dipendente. Non è, invece, richiesta la cessazione dell'attività svolta in qualità di lavoratore autonomo.

Commenti

Post più popolari

ISEE 202 DOCUMENTAZIONE NECESSERIA

CAF: MOD.730 & UNICO - Nuova Campagna - DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

CAF: Mod. RED - ICLAV - ICRIC - PROROGA al 30 GIUGNO 2024,

PATRONATO: Assegno familiare per coniuge a carico (ANF)

BONUS PATENTE 2024 - del MIT