L'invalidità civile fasi
- Certificato di frequenza (rivolta ai minori di 18 anni)
- Invalidità civile
- Accompagno (può essere dato ogni età)
- Invalidità civile per cecità e sordità
- Inabilità al lavoro
DOCUMENTI NECESSARI
- Fotocopia Documento Identità del disabile (se minorenne, quello del genitore)
- Fotocopia Tessera Sanitaria del disabile (se minorenne, quello del genitore)
- Fotocopia del "certificato medico online" rilasciato dal medico curante
- codice IBAN conto/libretto / carta intestato al disabile, anche se minorenne
- NB. per richiedere l'inabilità al lavoro - richiedere al proprio medico di base il certificato SS3
_________________________________________________
I NOSTRI UFFICI RICEVONO SOLO SU APPUNTAMENTO,
PER LE PRENOTAZIONI CHIAMARE IL CENTRALINO NEI SEGUENTI ORARI TEL. 063047133
LUNEDI' dalle 15:00 alle 18:30
MARTEDI' - MERCOLEDI' - GIOVEDI'
dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
VENERDI' dalle 10:00 alle 12:30
Ricordiamo inoltre che ci siamo TRASFERITI In: Via Anguillarese, 16 - ANGUILLARA SABAZIA 00061 (RM)
__________________________________________________
COS'E'?
DOMANDA
L'art. 20 riguarda sia le domande di accertamento delle minorazioni civili (invalidità, cecità e sordità) che le domande di accertamento dell'handicap (L. 104/1992) che quelle per la disabilità (L. 68/1999).
La disposizione presuppone che esistano una rete e una modalità di comunicazione uniformi su tutto il territorio nazionale che consentano il passaggio dei dati in tempo reale (comma 3).
La fase di presentazione della domanda si articola in due fasi:
- la compilazione del certificato medico (digitale); (dal medico di base)
- la presentazione telematica all’INPS (tramite i v ari canali, es. Patronato)
- chiamata da parte della commissione medica a visita tramite SMS o lettera
- presentazione alla visita medica:
NB. --> con un documento di identità valido e le cartelle cliniche in originale ( si consiglia di fare le fotocopie, perché la commissione ritira gli originali e se ne avete bisogno, non possono essere recuperate.
- se confermata l'invalidità, la commissione medica provvederà ad inviare i verbali e si procederà a richiedere il pagamento della pensione con l' AP70
- se non accettata, e se ci sono i presupposti, si può richiedere il RICORSO.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un tuo commento.
Per qualsiasi informazione ci contatti al n° 063047133